Canali Minisiti ECM

Dimesso da un mese occupa un letto d'ospedale e non se ne va

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/08/2017 13:06

Il fatto si è verificato a Napoli. Il direttore sanitario: quel posto letto serve ai malati

Fuori il solleone non dà scampo e la vita, si sa, costa sempre di più. Che di meglio che rimanere in ospedale, pasti garantiti e aria condizionata ad alleviare l'afa? E' quello che deve aver valutato l'ospite particolare (qualcuno lo ha già ribattezzato 'il villeggiante') del reparto di Medicina Generale dell'ospedale napoletano San Paolo che, dichiarato dimesso lo scorso 6 luglio, non ha ancora liberato il posto letto che occupa da circa un mese.

Nulla ha potuto neanche l'intervento di ieri della polizia: il degente non ha alcuna intenzione di mollare il suo letto e il trattamento bed and breakfast gratuito di cui gode. "Una situazione imbarazzante - ammette il direttore sanitario dell'ospedale partenopeo Vito Rago - per certi versi grottesca, se non ci fossero le conseguenze per chi in quel reparto sta in barella. Abbiamo bisogno di quel posto letto, glielo abbiamo detto in tutte lingue ma lui niente. Dice che dobbiamo trovare noi una soluzione. Abbiamo chiesto alla sorella di portarlo a casa ma ha declinato l'invito".

pubblicità

L'uomo, un disoccupato dall'età di circa 45 anni, modi burberi che rendono difficile l'approccio col personale, vi era entrato per un problema di medicina interna risolto nel giro di qualche giorno. Poi le dimissioni rifiutate. Da allora entra ed esce dall'ospedale, stando ben attento a non saltare l'ora dei pasti. L'ospedale come un albergo, insomma. Ma anche come momento di ricreazione. "Abbiamo provato a trasferirlo in un'altra struttura - aggiunge Rago - ma nessuno lo accetta in assenza di una patologia da curare. Ho anche provato a dirgli che a furia di frequentare malati finirà per ammalarsi sul serio. Ma niente. L'ho dovuto denunciare per una forma di cautela perché non so cosa può combinare quando esce da qui".

Come finirà la storia del malato immaginario che ha scelto l'ospedale come casa? Rago allarga le braccia: "Dovrebbero intervenire i servizi sociali del Comune e i carabinieri. Io non dico che dobbiamo metterlo sulla strada ma l'ospedale - osserva con amarezza - è un servizio pubblico, non un albergo".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing